Abilita il javascript!

Dettaglio evento

Video di Martina Diurno premiato all'Università di Camerino

23/05/24/ Successi e resoconti

Martina Diurno, studentessa del Liceo Newton, premiata al contest “To discover cultural heritage Competition 2024”

Come si racconta l’arte nell’epoca della rivoluzione digitale, del trionfo dei social network e dell’intelligenza artificiale? È la domanda che il contest To discover cultural heritage Competition 2024  - promosso dal corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per i beni culturali dell’Università di Camerino e dedicato alle Nuove tecnologie per i beni culturali – ha posto alle studentesse e agli studenti delle Scuole Superiori (Classi 4 e 5) e dell’Università di Camerino.

Martedì 30 aprile, all’UNICAM di Camerino, presso la Sala convegni del Campus Universitario, la giuria composta dal Rettore, prof. Graziano Leoni, dalla delegata del Rettore per le attività di Orientamento, prof.ssa Isolina Marota, e dal responsabile del corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per i beni culturali prof. Marco Materazzi, ha premiato la “risposta” di Martina Diurno, studentessa del Liceo “Isaac Newton” di Chivasso della classe 4A Classico della Comunicazione, assegnandole il secondo posto nella classifica finale, che prevede un premio in denaro dal valore di 200 euro per la studentessa o di 300 euro come contributo alla sua scuola.

Martina descrive così il proprio lavoro: “La prima idea è stata il titolo, Il nuovo volto dell’arte: ho pensato a questa fase di integrazione della tecnologia nel mondo dell’arte come a un nuovo volto, un cambiamento capace di integrare e valorizzare l’arte per come la conosciamo. Per indicare questo concetto in maniera più letterale ho deciso di rappresentare sul mio volto delle opere d’arte”, aspetto questo molto apprezzato e valutato positivamente in sede di giudizio finale oltre alla puntuale sintesi sull’excursus delle tecnologie dei beni culturali.

“Considero questa esperienza formativa nel mio percorso di studi”, aggiunge Martina, “perché mi ha permesso di esprimere al meglio la mia creatività e la mia passione nell’ambito artistico. Ringrazio la professoressa Maura Bertello per avermi seguita nel percorso di sviluppo del progetto e la professoressa Lorenza Pasquariello con la quale in questi anni ho appreso e ampliato le conoscenze nell’ambito della comunicazione multimediale.”

Molto orgogliosa del risultato ottenuto si dichiara la professoressa Maura Bertello che sottolinea come Martina abbia lavorato seriamente a questo progetto dedicando tempo ed energie per presentare nel migliore dei modi le sue proposte estremamente originali e all’avanguardia.

La Dirigente Scolastica, professoressa Vincenza Tascone, si congratula e afferma molto soddisfatta: “questa è la scuola che vorremmo, nella quale il raggiungimento degli obiettivi è un traguardo possibile e alla portata di tutti coloro che trasformano la loro passione ed il loro entusiasmo in motivazione ed impegno”.

Pubblicato dal giornale La Nuova Periferia, 15 maggio 2024

Guarda il video

INDIETRO