Il Liceo NEWTON è CENTRO ACCREDITATO (TEST CENTER) per conseguire la patente europea ECDL per l'uso del computer (European Computer Driving Licence). Ciò significa che presso la nostra scuola è possibile sostenere gli esami necessari per ottenere la certificazione ECDL.
Il Liceo segnala inoltre l'iniziativa iocliccosicuro - con ECDL puoi!, proposta rivolta a tutti gli studenti in possesso di Io Studio, la Carta dello Studente del MIUR: per informazioni visitare la pagina dedicata.
Chiunque può ottenere la patente del computer: non è necessario essere studenti del Liceo. Basta acquistare la SKILLS CARD consegnando alla portineria della scuola (o inviando via mail all'indirizzo ecdl@liceonewton.it):
il modulo di richiesta (scarica il modulo DatiSkillsCard), debitamente compilato, unitamente al versamento di 60 € se:
- studenti del Newton
- personale docente o non docente del Newton
- personale esterno in regola con il pagamento della quota associativa annuale dell'Associazione Culturale "EX ALUNNI LICEO NEWTON CHIVASSO"
il modulo di richiesta (scarica il modulo DatiSkillsCard), debitamente compilato, unitamente al versamento di 80 €, se non rientranti nelle precedenti categorie.
Poiché il Ministero dell'Istruzione ha chiesto di implementare il nuovo sistema di pagamenti Pago in rete, le indicazioni su come effettuare i versamenti a favore del Liceo saranno fornite in seguito.
La Skills Card attesta l'iscrizione al programma di esami ECDL e consente la registrazione degli stessi esami via via effettuati: è un documento virtuale che seguirà il candidato lungo il percorso scolastico e/o professionale. Al termine la scuola, tramite l'AICA, rilascerà la patente.
La certificazione ECDL prevede più livelli:
ECDL Base, che certifica le conoscenze per l'alfabetizzazione digitale e si ottiene superando i seguenti 4 moduli:
ECDL Full Standard, con accreditamento ACCREDIA, che attesta il raggiungimento di competenze digitali. Oltre ai 4 moduli del livello base prevede il superamento degli altri 3 moduli:
La Full Standard gode dell'automatico riconoscimento (valido 3 anni) di ACCREDIA, unico ente italiano attualmente riconosciuto
per la validità delle certificazioni.
Chi consegue questa certificazione riceve anche il certificato Nuova ECDL Standard che non ha scadenza.
Ulteriori notizie, relative all'ottenimento di altre certificazioni per una formazione flessibile,
possono essere reperite all'indirizzo web http://www.ecdl.it,
dal quale sono state tratte alcune delle precedenti informazioni.
Gli esami si possono sostenere con cadenza mensile presso il laboratorio di informatica della scuola. Per sostenere ogni esame occorre:
compilare la specifica domanda esami (scarica il modello DomandaEsami) e allegare ricevuta di versamento di 20 €, se:
- studenti del Newton
- personale docente o non docente del Newton
- personale esterno in regola con il pagamento della quota associativa annuale dell'Associazione Culturale "EX ALUNNI LICEO NEWTON CHIVASSO"
compilare la specifica domanda esami (scarica il modello DomandaEsami) e allegare ricevuta di versamento di 25 €, se non rientranti nelle precedenti categorie
La domanda va presentata in portineria o inviata per posta elettronica all'indirizzo
ecdl@liceonewton.it entro la data indicata nel calendario delle sessioni d'esame e riferita alla sessione scelta.
Non è importante l'ordine con cui il candidato sostiene gli esami: può iniziare dall'argomento in cui si sente più preparato
e può affrontare anche più moduli nella stessa sessione.
Il Liceo NON organizza corsi per la preparazione agli esami perché normalmente gli studenti riescono a raggiungere una buona preparazione
(come prova l'alto tasso di successo agli esami) ricorrendo a manuali reperibili con facilità in commercio e su Internet.
Responsabile del Test Center della nostra scuola è la prof.ssa Giuliana BRUN
cui ci si può rivolgere per informazioni relative al conseguimento della patente e alla preparazione dei moduli.
È possibile comunicare anche con la posta elettronica all'indirizzo ecdl@liceonewton.it
SPENDIBILITÀ E RICONOSCIMENTI DI ECDL
Riconoscimenti per i Docenti
ECDL SPECIALISED per le graduatorie di 2° e 3° fascia (http://www.ecdl.it/graduatorie-docenti).
Nel Decreto Ministeriale 374 del 1 giugno 2017 (Validità dal 2017 al 2020) vengono assegnati 1,5 punti alle certificazioni "ECDL Specialised".
AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), in qualità di Ente garante per l'Italia della certificazione ECDL,
propone di sostenere l'esame IT Security, un modulo specialised e parte integrante della certificazione ECDL Full Standard, recentemente accreditata da ACCREDIA.
Riconoscimenti per il personale ATA
Con il Decreto DM 640 del MIUR del 30 agosto 2017
sono state pubblicate dal MIUR le disposizioni relative all'aggiornamento delle graduatorie d'Istituto per il personale ATA con le relative tabelle di valutazioni titoli.
Queste disposizioni attribuiscono valore anche alle certificazioni informatiche, riconoscendo alle certificazioni della Famiglia ECDL ed EUCIP differenti punteggi.
AICA propone di sostenere l'esame IT Security, che è appunto un modulo specialised e parte integrante della certificazione ECDL Full Standard,
recentemente accreditata da ACCREDIA.
Riconoscimenti nella Pubblica Amministrazione
Per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera
(LEGGE BASSANINI n. 387 del 27/10/98 art. 13).
L'ECDL fa punteggio o è prerequisito in molti concorsi a titoli ed esami e in bandi di assunzione:
È inoltre tipicamente riconosciuta nei Centri per l'Impiego delle Regioni con le quali AICA ha un protocollo d'intesa.
Riconoscimenti per gli studenti nella scuola e nell'università
L'ECDL è riconosciuta come credito formativo:
Riconoscimenti nelle Aziende
Hanno scelto ECDL come standard per la formazione informatica del proprio personale e lo valorizzano nei colloqui di assunzione:
Alcune agenzie di somministrazione del lavoro (agenzie interinali) adottano l'ECDL come standard di riferimento per le competenze informatiche di base.
Il responsabile del Test Center (prof.ssa Giuliana BRUN)