Scarica i Documenti del 15 maggio
La composizione delle commissioni e le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2021-2022 sono definite:
Scarica la sintesi del quadro normativo a cura del Dirigente Scolastico dott. Doriano Felletti
Sono ammessi all'Esame di Stato gli studenti iscritti all'ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, anche in assenza dei requisiti legati alla partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove INVALSI e allo svolgimento del numero minimo delle ore previste per il PCTO.
Per essere ammessi all'Esame di Stato, è necessario aver frequentato almeno il 75 per cento del monte ore annuo delle lezioni e aver riportato una votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina, il Consiglio di classe può̀ deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame.
Le Commissioni dell'Esame di Stato sono composte da un presidente esterno e da sei commissari interni scelti dai Consigli di classe.
Sono previste due prove scritte ; una prima prova scritta nazionale di Italiano ed una seconda prova scritta sulla disciplina di cui all’allegato B/1 (Matematica per il Liceo Scientifico e per il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate, Latino per il Liceo Classico), predisposta dalla Commissione d’Esame in conformità ai quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, affinché detta prova sia aderente alle attività didattiche effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico.
La valutazione del colloquio avviene tramite la griglia predisposta dal Ministero dell'Istruzione (allegato A all'OM 65/2022).
Il punteggio complessivo è in centesimi, così distribuiti:
Il punteggio minimo per superare l’esame è fissato in 60 punti.
La Commissione d’Esame può motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti per i candidati che abbiano conseguito un credito scolastico di almeno 40 punti e un risultato nella prova di esame pari almeno a 40 punti
Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di 50 punti. Sono assegnati 12 per la classe terza, 13 per la classe quarta e 15 per la classe quinta: il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta e alla conversione del credito scolastico complessivo in cinquantesimi , sulla base della tabella riportata nell'allegato C all'OM 65/2022.
Scarica l'allegato C all'OM 65/2022
La fascia di credito è determinata dalla media dei voti (M) conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Se il decimale della media M dei voti è superiore a 5, viene preso il valore più alto della banda. In caso di decimale della media M dei voti inferiore o uguale a 5, viene preso il valore più basso.
L’automatismo precedente non vale sempre: si otterrà infatti il minimo della banda anche in presenza di decimale della media dei voti superiore a 5 in caso di ammissione all’esame di Stato con una insufficienza.
È possibile accedere al credito più alto della banda pur avendo una media M dei voti non adeguata se si possiedono i seguenti requisiti:
Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, può motivatamente deliberare l’attribuzione del punto di credito anche in assenza di uno dei precedenti requisiti.
La sessione dell'Esame di Stato ha inizio il giorno 22 giugno 2022 alle ore 8:30, con lo svolgimento della prima prova scritta
I documenti saranno pubblicati in questa sezione in data 14 maggio 2022.
Cliccare sulla classe per scaricare il documento in formato PDF.
5G - Liceo Scientifico delle Scienze applicate