Scarica i Documenti del 15 maggio
La composizione delle commissioni e le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolatico 2019-2020 sono definite:
dal D.M. n. 28 del 30.1.2020 che ha definito le materie della prima e della seconda prova scritta;
Sono ammessi all'Esame di Stato gli studenti iscritti all'ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, anche in assenza dei requisiti legati alla frequenza di almeno il 75 per cento del monte ore annuo delle lezioni, al profitto almeno sufficiente in ciascuna disciplina ivi inclusa la condotta, allo svolgimento delle prove INVALSI e allo svolgimento del numero minimo delle ore previste per i PCTO.
Le Commissioni dell'Esame di Stato sono composte da un presidente esterno e da sei commissari interni scelti dai Consigli di Classe.
Non sono previste prove scritte. Esse sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
La valutazione del colloquio avviene tramite la griglia predisposta dal Ministero dell'Istruzione (allegato B all'OM 10/2020.
Non sono svolte.
Il punteggio complessivo è in centesimi, così distribuiti:
Il punteggio minimo per superare l’esame è fissato in 60 punti.
La Commissione d’Esame può motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti, in considerazione del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti sulla base della programmazione svolta, nonché per i candidati che abbiano conseguito un credito scolastico di almeno cinquanta punti e un risultato nella prova di esame pari almeno a trenta punti
Credito scolastico (prima della conversione per le classi terze e quarte) |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Media dei voti | Classe terza |
Classe quarta | Classe quinta | ||
M < 5 | - | - | 9-10 | ||
5 ≤ M < 6 | - | - | 11-12 | ||
M = 6 | 7-8 | 8-9 | 13-14 | ||
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 15-16 | ||
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 17-18 | ||
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 19-20 | ||
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 21-22 |
Conversione del credito classe terza | |
---|---|
Credito conseguito | Nuovo credito attribuito |
7 | 11 |
8 | 12 |
9 | 14 |
10 | 15 |
11 | 17 |
12 | 18 |
Conversione del credito classe quarta | |
---|---|
Credito conseguito | Nuovo credito attribuito |
8 | 12 |
9 | 14 |
10 | 15 |
11 | 17 |
12 | 18 |
13 | 20 |
Nella prima tabella, M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Se il decimale della media M dei voti è superiore a 5, viene preso il valore più alto della banda. In caso di decimale della media M dei voti inferiore o uguale a 5, viene preso il valore più basso.
L’automatismo precedente non vale sempre: si otterrà infatti il minimo della banda anche in presenza di decimale della media dei voti superiore a 5 in caso di ammissione all’esame di Stato con una insufficienza.
È possibile accedere al credito più alto della banda pur avendo una media M dei voti non adeguata se si possiedono i seguenti requisiti:
Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, può motivatamente deliberare l’attribuzione del punto di credito anche in assenza di uno dei precedenti requisiti.
La sessione dell'Esame di Stato ha inizio il giorno 17 giugno 2020 alle ore 8:30, con l'avvio dei colloqui